L’Attacco dei Giganti (tutte e tre le stagioni della serie tv)

Nelle ultime due settimane, mi sono finito tutte e tre le stagioni: era da parecchio che una serie non mi prendeva in questo modo.

Lo dico subito: per me, è una delle migliori serie tv che abbia mai visto ed aspetto con impazienza la quarta ed ultima stagione (che dovrebbe uscire l’anno prossimo).

Vari anni fa, forse 4-5, quando era già scoppiata la “Gigantomania”, decisi di leggere anch’io il manga (che non si è concluso nemmeno adesso).

E devo dire la verità: non mi prese tanto.

Nei primi volumi, mi colpì il fatto che i personaggi fossero disegnati malissimo e che, a malapena, si riconoscevano tra di loro.

Poi, ovviamente, con il passare dei volumi, l’autore migliorava nei disegni, e pure nel tratto dei personaggi.

Il manga aveva portato, senza ombra di dubbio, delle buone idee, ed anche un po’ di freschezza nell’ambiente; diciamo che i soliti shonen avevano un po’ rotto i cosiddetti; tuttavia, trama e personaggi, all’epoca, per quello che lessi, non mi presero più di tanto.

Immagine correlata

Per chi non conoscesse la serie, il mondo di AG si svolge in una terra, dove gli umani sono costretti a vivere dietro a delle grossa e possenti mura, per difendersi dai giganti.

I giganti possono essere grossi dai 3-4 metri fino a qualsiasi altezza; solitamente, non superano i 20 metri. Di norma, oltre ad essere stupidi, sono anche forti, rapidi, quasi immortali per via della loro super-rigenerazione e divorano solo gli esseri umani; il loro unico punto debole, infatti, è un punto dietro la nuca che, di solito, i nostri colpiscono con la spada, uccidendoli quasi sempre.

Gli umani che combattono i giganti utilizzano spade ed un sistema detto “tridimensionale”, che permette loro di attaccarsi a qualsiasi superficie con degli arpioni e fare dei brevi scatti veloci.

Secondo la storia ufficiale della popolazione dietro le mura, l’umanità si è estinta per via dei giganti e loro sono gli unici ad essere sopravvissuti.

A difenderli ci sono tre mura principali: Sinai, Rose e Maria; le mura sono una più grande e possente dell’altra. Il Sinai è quello più grande e protegge il Re, i nobili e l’intero Governo; tutti loro vivono in una particolare agiatezza.

E viene pure fatto intendere che se, in futuro, sia Maria e Rose venissero distrutte e tutti gli umani dovessero rifugiarsi dietro il Sinai, a quel punto, non ci sarebbe cibo per tutti e potrebbe scoppiare anche una specie di guerra civile.

 

La storia inizia quando due super-giganti, apparsi dal nulla, abbattono il muro più esterno: Maria.

Si tratta di un gigante di 60 metri, detto Gigante Colossale, e di un gigante di circa 20 metri, detto Gigante Corazzato. Il muro cadde, così molti giganti da fuori entrarono e divorarono molta gente, compiendo una vera strage; in verità, non accadeva da cento anni che un gigante rompesse le mura. A morire è anche la madre del protagonista.

Eren è il protagonista vero e proprio. Si tratta di un ragazzino attaccabrighe ed un po’ irruento del luogo che sta sempre insieme ai due suoi coetanei: Mikasa ed Armin.

Mikasa è una specie di sorella adottiva, che è più forte di lui, mentre Armin è piccolo, buono e timido, ma molto intelligente.

Anche Mikasa ed Armin sono da considerare personaggi principali ed avranno una notevole rilevanza nella storia.

Quindi, i tre si salvano dall’attacco dei giganti, rifugiandosi insieme a gli altri sopravvissuti dietro il Muro Rose e verranno per sempre segnati da questa catastrofe; a tal punto da decidere di arruolarsi e combattere i giganti.

Ci sono, infatti, tre forze militari:

-il Corpo di Gendarmeria, che agisce dietro il Muro Sinai e difende il Re;

-il Corpo di Guarnigione, che si occupa di fare la guardia sulle mura;

-il Corpo di Ricerca, che si occupa di viaggiare fuori le mura e combattere i giganti in prima persona;

Quest’ultimo Corpo è, ovviamente, quello più rischioso di tutti, con il più alto tasso di vittime e con il minor numero di membri; tuttavia, anche quello con gli uomini più forti, questo perché temprati da anni di battaglie con i giganti.

 

Dopo cinque anni, i nostri tre protagonisti si arruolano (in questo mondo, i ragazzi si arruolano a dodici anni) e, dopo tre anni di corso, possono scegliere in che Corpo andare.

Durante questi tre anni, i nostri stringono molte amicizie: molti personaggi che vediamo in questa fase saranno sviluppati molto in seguito.

Alla fine, Eren, Mikasa, Armin e molti altri decidono di entrare nel Corpo di Ricerca, comandato dal Comandante Erwin, un fine stratega. In quest’ultimo Corpo, è presente anche un eccezionale guerriero: il Capitano Levi.

Una delle cose belle di quest’opera è il fatto che muoiono a fiumi, un po’ come in Games of Throne; con la differenza, però, che qui muoiono tutti in malo modo, divorati dai giganti.

Infatti, capita di vedere molte volte morire dei militari contro i giganti; molte volte, la situazione è davvero critica e l’umanità finisce sempre per rasentare l’estinzione.

Qua, davvero i personaggi si devono sacrificare come non mai per il bene comune; la maggior parte dei soldati, infatti, molto spesso, per fare avere un minimo spiraglio di speranza all’umanità devono morire a centinaia.

Se non sei pronto a sacrificare te stesso e tutti i tuoi compagni non andrai da nessuna parte e non raggiungerai mai la “libertà” dietro le mura: questo è un po’ il motto della serie.

Un po’ di speranza arriva quando il protagonista, Eren, un giorno non si trasforma in un gigante di 17 metri (il Gigante d’Attacco) ed abbatte parecchi giganti.

Da lì in poi, inizierà una lunga fila di misteri, da sbrogliare strada facendo, e che terranno l’interesse vivo fino alla fine.

 

Commento finale: ho trovato la grafica, le animazioni ed il sonoro molto buoni. La mia impressione, tuttavia, è che, magari, con i stessi soldi spesi per questa serie, avrebbe potuto rendere capolavoro un qualsiasi cartone animato.

 

Voto: 7.5/10

Questa voce è stata pubblicata in Serie Animate e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a L’Attacco dei Giganti (tutte e tre le stagioni della serie tv)

  1. Pingback: One Punch Man (viste le due stagioni) | GamberoSolitario

Lascia un commento