Dragon Ball Super – manga

Testi: Akira Toryama

Disegni: Toyotaro

Questa nuova serie di DB uscita negli ultimi anni, pare sia nata come anime. Il manga è solo un qualcosa di più che hanno fatto. Io sono arrivato a leggere l’ultimo capitolo uscito, che è il 31esimo e sono di parecchio indietro rispetto alla serie animata, che penso che non vedrò mai. Preferisco sempre le opere caratacee, rispetto alle opere animate.

La serie Super ha, letteralmente, cancellato la serie GT. Praticamente, hanno fatto come quest’ultima serie non fosse mai esistita.

La base di questa nuova serie è il multiverso, ovvero la molteplicità degli Universi, idea non originalissima, presa da altre fanfiction, tipo Dragon Ball Multivere. L’idea, però, di questo multiverso riesce comunque a dare nuova linfa vitale alla storia e permette di tirare fuori tutta una serie di nuovi personaggi nuovi. Goku e Vegeta non sono i più forti della storia, ma sono solo due dei tanti in questa serie.

Goku e Vegeta, inoltre, all’inizio di questa serie dispongono di due nuove trasformazioni: il Super Sayan God e il Super Sayan Blue. Io le ho trovate parecchio anonime. Il SSG, per dire, nell’anime, è fatto allo stesso modo del Kayoken che Goku usava all’inizio di DBZ. Mentre il Super Sayan Blue è, semplicemente, un Super Sayan con i capelli blu. Sono due trasformazioni che vanno a sostituire il Super Sayan 4 visto in DBGT. Opinione mia, il SS4, come design, è centomila meglio di queste due nuove trasformazioni, ed hanno fatto una cazzata a cancellarlo.

I primi volumi letti non mi erano andati giù perchè la storia non era niente di speciale ed ho trovato che i livelli di forza, rispetto a DBZ, erano completamente incoerenti. In dbz, tra molti personaggi c’erano differenze più che abissali, in dbs non più. Per fare un esempio, in dbz, un Goku in Super Sayan 3, ad un Crilin, se lo mangiava in due-tre secondi, mentre in dbs, se combattesero adesso, tra questi due,  si noterebbe una minore differenza di forza. Un’altra cosa, un tale conosciuto come Black Goku, uno che dovrebbe essere sui livelli di un Super Sayan 3, ad un certo punto, per difendersi da una semplice granata, alza una mano. Cosa incoerente con quello visto in dbz, dato che gente di questa pasta non dovrebbe morire nemmeno se gli venissero lanciati colpi in grado di distruggere un pianeta. Senza contare che lo stesso Super Sayan 3 è diventato inutile. A me non piace sicuramente questa nuova gestione dei livelli di forza.

Altra cosa, per quanto riguarda la percezione dell’aura. In dbz, quasi tutti i personaggi erano in grado di percepire l’aura di tutti gli esseri viventi. Quando arrivava uno molto forte sul pianeta, tutti i protagonisti lo percepivano subito. In dbs, questa cosa è stata un po’ trascurata. Anche qui, i personaggi percepiscono le aure, ma a volte non lo fanno, o non le riescono a percepire benissimo e non sono in grado di trovare determinate persone. Altra cosa che mi ha dato fastidio dell’opera.

Ad un certo punto, però, la storia inizia a migliorare. Qualche idea carina è inziata ad uscire ed, ogni capitolo che finivo, avevo l’hype per il capitolo dopo.

Questione Potara. Vi ricordate quegli orecchini con cui si fondevano Goku e Vegeta per poter combattere Bu? Quelli sono i Potara. Sono orecchini che, solitamente, indossano solo le divinità. All’epoca, venne detto che la fusione di due persone, con i Potara, fosse eterna. Certo, poi, i due si erano divisi in un altro modo. Tuttavia, si è fatto un passo indietro con questa vecchia dichiarazione. Ora, si sa che i Potara danno una fusione eterna solo se, ad indossarli, sono due divinità. Nel caso i due fondenti siano mortali, allora, la fusione è destinata a durare solo un’ora. Perchè fare questo cambio di rotta? Secondo me, perchè così gli autori possono, non solo, far fondere più volte Goku e Vegesta, cosa molto utile, in vista di nemici sempre più forti. Ma, anche per divertertersi, e farci divertire, fondendo tra di loro tanti altri personaggi, anche i più improbabili. Oggi, per dire, potremo vedere la fusione di Freezer e Cell, domani quella di Gohan e Trunks.

Commento finale: non è un capolavoro, ma nemmeno un’opera mediocre. Da provare, se si è stati fan di db.

Voto:7/10

Questa voce è stata pubblicata in fumetti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento