I migliori nemici del Batman cinematografico

Articolo sulla stessa scia del precedente, valuto quelli che, per me, sono stati i migliori nemici del Cavaliere Oscuro cinematografico e li metterò sullo stesso livello, senza nessuna classifica.

JOKER – JACK NICHOLSON

dal film di Batman (1989) di Tim Burton

Primo film del “vero” Batman, finisce la parabola del Batman cinematografico demenziale, ed inizia quella del Batman cinematografico dark. Il regista, Tim Burton, farà due grandi film, ispirandosi parecchio all’ultimo Batman fumettistico di Frank Miller.

Nel primo film, vediamo un attore non da poco (Jack Nicholson) interpretare il nemico numero 1 del crociato oscuro.

In questa scena del film, quindi, vediamo la trasformazione di un semplice mafioso nel diabolico Joker, personaggio che, confrontato con quello di Heath Ledger, a mio avviso, appare sicuramente meno verosimile. Sta di fatto che, il suo Joker, riesce a trasmettere comunque quell’orrido che spaventa ed incute timore.

 

 

PENGUIN – DANNY DE VITO

dal Batman-il Ritorno (1992) di Tim Burton

Il fisico di Danny De Vito fa ridere, eppure, in questo film, viene trasformato in un vero e proprio personaggio dell’orrore, una figura ancora più inumana ed inquietante, a mio avviso, del Joker di Nicholson. Anzi,per me, il Pinguino di De Vito è stato il più spaventoso nemico del Batman cinematografico.

Una creatura nata e cresciuta come inumana, e che si abbiglia soltanto come umana.

A capo di una gang di criminali, nelle fogne della città, si troverà a salire ai piani degli uomini normali, ma la bestia non si può domare.

 

 

RIDDLER – JIM CARREY

dal Batman Forever (1995) di Joel Schumacher

Dopo i due film di Tim Burton, abbiamo avuto altri due film di Joel Schumacher, i quali sono quelli meno apprezzati tra tutti quelli del Cavaliere Oscuro. Nel mio caso, non ho trovato brutti questi due film, solo che, rispetto ai film di Burton e Nolan, ho trovato questi film solo di stile differente, ma mai brutt. Sono molto più fumettistici e meno dark.

L’Enigmista, interpretato dal “moleggiato” Jim Carrey, non era per niente male.

Il personaggio in questione è simile al Joker, ma con la fissa per gli indovinelli e gli enigmi. Sia la versione cartacea che quella cinematografica, godono a sfidare costantemente, con questi giochetti, il crociato oscuro.

 

 

MR FREEZE – ARNOLD SCHWARZENEGGER

dal film di Batman & Robin (1997) di Joel Schumacher

Questo film è il meno apprezzato in assoluto della filmografia del Cavaliere Oscuro, però, ripeto che, a me, non è dispiaciuto.

E nemmeno il cattivo Mr Freeze interpretato dal grande Arnold.

Uno scienziato che amava più di qualsiasi cosa sua moglie. Dopo averla dovuta ibernare per mantenerla in vita, per via di un’incidente, il Dr Fries diventa Mr Freeze, un essere che non può vivere più con le normali temperature, ma deve indossare, costantemente, una specie di armatura che tiene il suo corpo a temperature molto fredde.

Somiglia all’Electro, interpretato da Jamie Foxx, in The Amazing Spiderman 2: il potere di Electro. E, come quest’ultimo, è legato ad un elemento naturale (il Ghiaccio) ed è molto potente.

Forse, infatti, questo Mr Freeze è il nemico più potente affrontato dal Batman cinematografico.

 

 

JOKER – HEATH LEDGER

dal film The Dark Knight (2008) di Christopher Nolan

Il Joker di Heath mi è piaciuto più di quello di Nicholson perché l’ho trovato più umano e logico nella sua follia, rispetto a quello interpretato da quest’ultimo.

Sia il Joker fumettistico, che quello interpretato da Nicholson,  sono sono (ri-)nati in una particolare sostanza verdastra di una fabbrica.

Del Joker di Ledger, invece, non sappiamo da dove esca fuori. Ogni cattivo ha la sua “stupida” origine. C’è chi cade in liquidi strani, ecc.

Però, forse, in questo caso, nessun banale incidente ha creato questo Joker.

Forse, in questo caso, solo la vita ha fatto ciò.

E’ sicuramente un nemico molto più umano degli altri. Non è stato una sostanza chimica a cambiare il colore della sua faccia, è lui che si pittura la faccia… esattamente, come gli indiani quando si preparavano per la guerra. Viene da pensare che, questo Joker, sia costantemente in guerra con il mondo. E con se stesso, forse.

La sua più grande gioia è seminare caos.

 

 

BANE – TOM HARDY

dal film The Dark Knight Rises (2012) di Christopher Nolan

Ritengo che questo sia uno dei migliori combattimenti del Cavaliere Oscuro. Per la prima volta, Batman si trova contro un nemico che, otre al cervello, usa pure i muscoli. Per la prima volta, Batman si trova contro un nemico che riesce a sovrastarlo fisicamente. Per la prima volta, Batman le prende come non mai e finisce con la schiena rotta.

Diciamocelo, il Bane (Flagello) interpretato da Tom Hardy fa un figurone non da poco in questo film.

Questa scena dove Bane spezza la schiena a Batman s’ispira ad una scena realmente accaduta nei fumetti.

Sia il Bane fumettistico che questo interpretato da Tom Hardy, sono molto simili. Ovvero, sono degli omaccioni forti ma anche fini strateghi. Con l’unica differenza che, il Bane fumettistico, dispone anche di una particolare sostanza che si pompa sempre nel corpo e gli permette di diventare straordinariamente forte, quasi come un Hulk.

Questa voce è stata pubblicata in Film, fumetti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento